https://osservatoriolavoro-unipd.it/settori-economici/qualita-ambiente-e-sicurezza/ 06/04/2025 19:08

Settore economico

Il settore qualità, ambiente e sicurezza (per lo meno per come lo abbiamo inquadrato con la nostra ricerca) è costituito dagli organismi di certificazione e dalle aziende di consulenza per lo sviluppo di sistemi di gestione per la qualità, l’ambiente e la sicurezza.

Gli organismi di certificazione sono enti indipendenti accreditati ed incaricati di verificare in maniera trasparente, neutrale e indipendente la rispondenza di un sistema di gestione (qualità, ambiente, ecc.) o di un prodotto ad una norma di riferimento. Gli organismi di certificazione possono esercitare la loro attività solo se vengono accreditati dagli enti di accreditamento (in Italia è il SINCERT che si occupa di accreditare gli organismi di certificazione), i quali hanno il compito di certificare che enti terzi siano idonei, perché competenti, indipendenti ed in possesso dei requisiti tecnici, organizzativi ed etici necessari, a certificare le organizzazioni. Oltre agli organismi di certificazione, gli enti di accreditamento possono accreditare anche altri enti, come laboratori, centri di taratura e organismi di ispezione.

In Italia gli organismi di certificazione operano nei seguenti settori:

  1. certificazione di sistemi di gestione per la qualità,
  2. certificazione di prodotti,
  3. certificazione di personale,
  4. certificazione di sistemi di gestione ambientale,
  5. ispezione di prodotti, processi, impianti, ecc.
  6. certificazione di sistemi di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro,
  7. certificazione di sistemi di gestione per la sicurezza delle informazioni.

Gli organismi di certificazione veneti svolgono le attività primarie di seguito elencate:

  • Certificazioni di sistemi di gestione aziendali.
  • Controlli e certificazioni nel settore alimentare.
  • Controlli e certificazioni nel settore Non Food.

In particolare, tra i controlli e le certificazioni nel settore Non Food rientrano:

  • certificazioni di qualità degli immobili, certificazioni del livello qualitativo autostradale e certificazioni energetiche degli edifici;
  • certificazioni di prodotto e omologazioni nel settore ferroviario;
  • certificazioni di qualità per il settore Automotive (QS9000/ISO TS 16949);
  • certificazioni di sistemi di gestione per la qualità in base a ISO 9001 (per dimostrare l’impegno delle aziende clienti nella qualità e nella customer satisfaction);
  • certificazioni di sistemi di gestione ambientale (ISO 14001 e EMAS per dimostrare l’impegno delle aziende clienti nelle tematiche ambientali e nello sviluppo sostenibile);
  • certificazioni di sistemi di gestione salute e sicurezza secondo la norma OSHAS 18001 (per dimostrare l’impegno delle aziende clienti nella cura della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro);
  • certificazioni di sistemi di gestione della responsabilità sociale secondo la norma SA 8000 (per dimostrare l’impegno delle aziende clienti nel controllo e nella promozione del rispetto dei diritti umani di tutti i lavoratori coinvolti nell’intera catena produttiva e di distribuzione);
  • controlli qualità e certificazioni di dispositivi di protezione, prodotti ottici e calzature.

Oltre a queste attività primarie gli organismi di certificazione veneti svolgono anche le seguenti attività secondarie:

  • controlli e certificazioni di prodotti DOP (Denominazione Origine Protetta), STG (Specialità Tradizionale Garantita), IGP (Indicazione Geografica Protetta) IGT;
  • assessment (valutazioni, analisi del rischio);
  • certificazioni di dispositivi di utilizzo delle energie rinnovabili;
  • certificazioni di servizi;
  • servizi di audit di seconda parte (monitoraggio sulle attività dei fornitori);
  • attività di formazione per il personale interno ed esterno e per le figure professionali interessate ai sistemi di gestione;
  • marcature CE;
  • certificazioni di personale;
  • verifiche ispettive;
  • ricerca e sviluppo per promuovere l’innovazione ecologica di prodotti e processi produttivi.

Le aziende di consulenza per lo sviluppo di sistemi di gestione per la qualità, l’ambiente e la sicurezza si occupano, invece, di fornire consulenza alle aziende che desiderano adottare un sistema di gestione della qualità. Tali aziende si occupano di guidare le aziende clienti all’ottenimento della certificazione richiesta e, quindi, al superamento delle verifiche, effettuate dagli Organismi di certificazione, della rispondenza del sistema di gestione adottato alle specifiche norme di riferimento.

In particolare, le aziende di consulenza venete svolgono le seguenti attività primarie:

  • consulenza in materia di sicurezza e igiene sui luoghi di lavoro (D. Lgs. 626);
  • incarico di RSPP (Responsabile Sicurezza Prevenzione e Protezione) per conto terzi;
  • consulenza per l’implementazione, la manutenzione e lo sviluppo dei sistemi di gestione per la qualità;
  • consulenza per l’implementazione, la manutenzione e lo sviluppo dei sistemi di gestione per l’ambiente;
  • consulenza per l’implementazione, la manutenzione e lo sviluppo dei sistemi di gestione per la sicurezza;
  • formazione su ambiente e sicurezza;
  • consulenza sulle certificazioni ISO 9001, ISO 14001, OSHAS 18001, HACCP, SA8000;
  • servizio di auditing;
  • analisi di laboratorio, controllo e certificazione delle acque e del vino;
  • marcatura CE;
  • analisi dei rischi.

Oltre a queste attività primarie le aziende di consulenza venete svolgono anche le seguenti attività secondarie:

  • servizi di formazione ed aggiornamento professionale e tecnico;
  • progettazione e consulenza tecnica per la realizzazione di impianti elettrici, termoidraulici e antincendio;
  • consulenza per la certificazione di qualità degli studi professionali;
  • progettazione elettrica e termotecnica, edile, di impianti a biomassa e di teleriscaldamento;
  • assistenza legislativa e amministrativa inerente la gestione e la compilazione dei registri di vinificazione;
  • installazione e gestione impianti trattamento acque, analisi chimiche e microbiologiche per controllo inquinamento ambientale.

Note

Nel corso degli ultimi anni si è consolidato il cosiddetto Sistema Italiano per la Qualità, l’insieme cioè formato da strumenti, procedimenti ed operatori che realizzano ed assicurano la qualità in tutte le attività socioeconomiche (figura 1).

Figura 1. L’infrastruttura per la qualità in Italia.Il Sistema Italiano per la Qualità, è costituito da:

  1. componenti istituzionali, rappresentate dallo Stato che ha il compito di emettere le Regole Tecniche e sorvegliare il buon funzionamento del sistema;
  2. componenti tecnico – scientifiche, costituite da Enti di Normazione che emettono le Norme Tecniche Volontarie, dagli Enti di Ricerca, dalle Associazioni culturali, ecc.;
  3. componenti operative, che, a loro volta si distinguono in tre categorie:
    • imprese ed organizzazioni in genere produttrici di beni e servizi, che svolgono un ruolo primario nei processi di costruzione della qualità, sia pure con il supporto degli altri componenti del sistema;
    • utenti e consumatori che definiscono direttamente o indirettamente gli obiettivi della qualità (bisogni da soddisfare);
    • infrastruttura per la qualità costituita dagli Enti di Accreditamento nazionali (e dalle rispettive strutture di collaborazione e mutuo riconoscimento a livello europeo e mondiale) e dagli Operatori specializzati della valutazione di conformità (Laboratori di Prova e Taratura, Organismi di Certificazione e Ispezione) accreditati da detti Enti e indipendenti dalle due parti “contrattuali” precedenti.

Per approfondire

Quaderno PHAROS n. 15/2008 “Attività e professionalità nelle aziende venete di certificazione e di consulenza per lo sviluppo di sistemi di gestione per qualità, ambiente e sicurezza”