https://osservatoriolavoro-unipd.it/settori-economici/elettromeccanica-ed-elettronica/ 06/04/2025 19:22

Settore economico

L’industria elettromeccanica ed elettronica è il settore industriale che si occupa della produzione di macchine e apparecchiature per la produzione, il trasporto e l’accumulo dell’energia elettrica, di apparati basati sull’utilizzo dell’elettricità, di cablaggi (per quanto riguarda l’industria elettromeccanica), di schede elettroniche, componenti, strumenti, apparecchiature e prodotti elettronici (quindi per l’elaborazione di segnali elettrici), (per quanto riguarda l’industria elettronica). Le aziende che operano in tale settore sono classificate, in base alla codifica ATECO 2007 (classificazione delle unità di produzione secondo l’attività da esse svolta, predisposto dall’Istituto Nazionale di Statistica), all’interno del macro-settore di attività economica “Attività manifatturiere” e, in particolare, nelle divisioni 26 “Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e di orologi” (che identifica il sottosettore dell’elettronica) e 27 “Fabbricazione di apparecchiature elettriche ed apparecchiature per uso domestico non elettriche” (che identifica il sottosettore dell’elettromeccanica) come illustrato in tabella 1. Questo tipo di aziende rientrano in tutto e per tutto nel più generale settore metalmeccanico; tuttavia, sono caratterizzate da peculiarità che le rendono chiaramente individuabili.

Tabella 1. Classificazione delle imprese elettromeccaniche ed elettroniche secondo la classificazione ATECO 2007.Il settore dell’elettromeccanica e dell’elettronica si articola, quindi, in due sub-area che l’ISFOL (oggi INAPP – Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche), nei suoi studi sull’occupazione, inquadra come segue:

  • elettromeccanica (detta anche elettrotecnica) che comprende i processi applicati a macchine per la trasmissione elettrica (quali motori, trasformatori, generatori, ecc.);
  • elettronica, che comprende i processi di elaborazione dei segnali elettrici e dei circuiti elettronici.

Queste due sub-aree sono strettamente legate in quanto i fondamenti scientifici e tecnici dell’elettromeccanica e dell’elettronica sono i medesimi. Le differenze consistono nel tipo di applicazione cui sono finalizzate, anche se spesso presentano zone di sovrapposizione. L’elettromeccanica si occupa soprattutto della trasmissione e dell’utilizzo della potenza elettrica ed è finalizzata alla realizzazione di macchine elettriche e linee di trasmissione dell’energia elettrica. L’elettronica, invece, riguarda in particolare l’elaborazione dei segnali elettrici. I prodotti dell’elettronica sono circuiti elettronici costituiti da componenti collegati per mezzo di fili o tracciati conduttivi, in genere metallici, attraverso cui circola corrente elettrica.

Per approfondire

Quaderno PHAROS n. 21/2013 “Attività e professionalità nel settore elettromeccanico ed elettronico veneto”