Settore economico
Il settore della consulenza amministrativa (per lo meno per come lo abbiamo inquadrato con la nostra ricerca) è costituito dalle imprese di consulenza amministrativo-fiscale, legale, notarile e dalle imprese di ricerca e selezione di risorse umane.
Le attività di ricerca e selezione si distinguono in attività delle imprese di selezione, ricerca, fornitura di personale e attività delle agenzie di fornitura di lavoro temporaneo denominate, in seguito alla entrata in vigore della legge Biagi “agenzie per il lavoro”.
Le attività delle imprese di ricerca e selezione di risorse umane sono regolamentate dalla Legge Biagi, la quale pone le basi per una coesione tra servizi all’impiego privati e pubblici, definendo un unico Albo nazionale delle agenzie per il lavoro dove si registrano i soggetti che svolgono le attività di: somministrazione di lavoro, intermediazione, ricerca e selezione del personale, supporto alla ricollocazione professionale.
Per somministrazione s’intende la fornitura professionale di manodopera, a tempo indeterminato o a termine.
L’attività di intermediazione intesa come mediazione tra domanda e offerta di lavoro, anche in relazione all’inserimento lavorativo dei disabili e dei gruppi di lavoratori svantaggiati, comprensiva tra l’altro: della raccolta dei curricula dei potenziali lavoratori, della preselezione e costituzione di relativa banca dati, della promozione e gestione dell’incontro tra domanda e offerta di lavoro, dell’effettuazione, su richiesta del committente, di tutte le comunicazioni conseguenti alle assunzioni avvenute a seguito dell’attività di intermediazione, dell’orientamento professionale, della progettazione e erogazione di attività formative finalizzate all’inserimento lavorativo.
Per ricerca e selezione del personale si intende l’attività di consulenza di direzione finalizzata alla risoluzione di una specifica esigenza del committente, attraverso l’individuazione di candidature idonee a ricoprire una o più posizioni lavorative comprensiva di: analisi del contesto organizzativo, individuazione e definizione delle esigenze, definizione del profilo di competenze e di capacità della candidatura ideale, pianificazione e realizzazione del programma di ricerca delle candidature individuate attraverso appropriati strumenti selettivi, formazione della rosa di candidature maggiormente idonee, progettazione ed erogazione di attività formative finalizzate all’inserimento lavorativo, assistenza nella fase di inserimento dei candidati, verifica e valutazione dell’inserimento e del potenziale dei candidati (art. 2 D.L. 10 settembre 2003, n. 276).
L’attività di supporto alla ricollocazione professionale viene effettuata su esclusivo incarico dell’organizzazione committente ed è finalizzata alla ricollocazione nel mercato del lavoro dei prestatori di lavoro, singolarmente o collettivamente considerati, attraverso la preparazione, la formazione finalizzata all’inserimento lavorativo, l’accompagnamento della persona e l’affiancamento della stessa nell’inserimento nella nuova attività.
L’Albo delle agenzie del lavoro è suddiviso in cinque sezioni:
- Agenzie di somministrazione di lavoro (generaliste).
- Agenzie di somministrazione di lavoro (specialistiche).
- Agenzie di intermediazione.
- Agenzie di ricerca e selezione.
- Agenzie di supporto alla ricollocazione professionale.
Le agenzie di somministrazione si distinguono in “generaliste” e “specialistiche”, le prime sono abilitate alla somministrazione di manodopera a tempo determinato e a tempo indeterminato, le seconde solo a tempo indeterminato per le attività consentite, inoltre, le agenzie di somministrazione sono automaticamente abilitate all’attività d’intermediazione, ricerca e selezione, supporto alla ricollocazione professionale.
L’attività principale delle imprese che si occupano della gestione delle risorse umane è quella di ricercare e individuare il profilo più idoneo a soddisfare le esigenze dell’impresa cliente, e consiste nella:
- definizione della posizione ricercata attraverso incontri preliminari con il committente (azienda cliente);
- realizzazione di un programma di ricerca delle candidature più idonee;
- valutazione dei profili individuati;
- eventuale formazione dei candidati per l’inserimento nel contesto lavorativo;
- eventuale assistenza nella prima fase dell’inserimento.
Un’altra attività, non meno importante, è quella di supporto alla collocazione professionale che consiste nel ricollocare dal punto di vista lavorativo uno o più individui, su incarico del committente. La ricollocazione è una fase che in molti casi necessita di attività di preparazione e formazione specifica della persona o del gruppo, di accompagnamento e di affiancamento nello svolgimento della nuova attività. In alcuni casi alcune imprese svolgono una terza attività, che consiste nella consulenza utile alla gestione delle risorse presenti in azienda: piani di carriera e sviluppo potenziale, analisi e valutazione delle mansioni e delle prestazioni del personale, pianificazione della formazione in azienda.
L’esercizio dell’attività di ricerca e selezione del personale richiede l’autorizzazione ministeriale, infatti dal 2001 è stata avviata la procedura d’accreditamento presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
All’interno del comparto della consulenza operano, invece, le imprese di consulenza amministrativo-fiscale, gli studi legali e gli studi notarili.
Le imprese di consulenza amministrativo-fiscale svolgono attività tra loro molto eterogenee sia dal punto di vista dei servizi offerti che del segmento di mercato a cui si rivolgono. Le attività spaziano dalla consulenza di tipo societario, giudiziario, fiscale alla consulenza di tipo amministrativo-gestionale come la consulenza finanziaria, del lavoro, agraria, di pianificazione aziendale.
In particolare, le imprese di consulenza amministrativo-fiscale svolgono le seguenti attività:
- consulenza economico-giuridica, fiscale e legale;
- consulenza di direzione ed organizzazione aziendale, revisione e certificazione di bilanci;
- consulenza del lavoro;
- servizi di gestione in outsorsing di prodotti finanziari, assicurativi e previdenziali per fondi pensione, compagnie di assicurazioni, banche e società finanziarie;
- servizi fiscali e tecnici rivolti in particolar modo alle imprese del settore agricoltura;
- tenuta della contabilità a imprese, professionisti e lavoratori autonomi, cooperative, enti no profit e onlus; consulenza tributaria; assistenza presso gli uffici delle entrate; ricorsi e contenzioso tributario; domiciliazione di società, dichiarazioni;
- consulenza amministrativa fiscale, elaborazione dati aziende (di qualsiasi dimensione e tipo) compilazione 730, compilazione scheda ISEE;
- servizi agevolati di terziario avanzato per lo sviluppo dell’impresa;
- consulenza, progettazione ed assistenza per interventi di ottimizzazione e miglioramento gestionale;
- informazioni ipocatastali camerali e del tribunale (banche, cassa di risparmio, studi legali e notarili);
- deposito di brevetti e di marchi, registrazione di copyright, assistenza tecnica e legale, consulenza sulla proprietà industriale.
Gli studi notarili (spesso costituiti da più professionisti associati) offrono servizi strettamente correlarti alle attività di competenza del Notaio il quale è un pubblico ufficiale istituito per ricevere gli atti tra vivi (cioè vendite, permute, divisioni, mutui ecc.) e di ultima volontà (cioè testamenti), attribuire loro pubblica fede, conservarli e rilasciarne copie, certificati (e cioè riassunti) ed estratti (e cioè copie parziali). Inoltre, per la sua particolare conoscenza del diritto civile, commerciale e tributario, il Notaio può dare pareri (orali o scritti), soprattutto in materia di contratti, di successioni a causa di morte, di società, di imposte e tasse, anche indipendentemente dalla stipulazione di un atto notarile e può svolgere la funzione di arbitro per le liti che possono formare oggetto di compromesso (cioè decidere, come un giudice privato, le liti per le quali le parti non si rivolgano all’autorità giudiziaria).
Gli studi legali (spesso costituiti da più professionisti associati) offrono servizi in materia di assistenza legale. I campi in cui viene offerta l’assistenza legale sono vari e molti studi si sono specializzati in settori particolari offrendo consulenza per contenziosi in settori come, per esempio, l’ambito medico piuttosto che familiare.