Dove e come lavora
Il Responsabile di Progetto è una delle figure cardine nelle aziende che realizzano impianti nel settore delle energie rinnovabili. Si inserisce nell’Area Tecnica e, in particolare, nell’Ufficio Progettazione di cui è il responsabile.
Cosa fa
Il Responsabile di Progetto coordina e supervisiona le attività svolte nell’Area Tecnica Progettazione. Nello specifico effettua sopraluoghi e ispezioni nei siti d’installazione al fine di raccogliere tutte le informazioni utili per la configurazione ottimale dell’impianto (queste informazioni, di natura ambientale, tecnica e logistica, riguardano, ed esempio nel caso di impianti che sfruttano l’energia solare, l’esposizione al sole, eventuali ombreggiamenti, la superficie disponibile, il possibile alloggio per gli inverter, il percorso dei cavi, il punto di connessione alla rete, l’integrità strutturale dell’edificio, ecc.), definisce ed imposta le linee guida dei progetti, coordina e supervisiona le attività di sviluppo di questi, si occupa della progettazione degli impianti più complessi. Avvia, inoltre, gli impianti una volta installati, gestisce i rapporti con i clienti di modo da capirne le esigenze e quindi garantirne la soddisfazione e con i fornitori.
Formazione
Solitamente questa figura è ricoperta da un laureato in Ingegneria (Meccanica, Elettrica, ecc.).
Competenze tecniche
Il Responsabile di Progetto deve possedere ottime conoscenze in materia di progettazione di impianti civili e industriali, conoscenze in materia di calcoli strutturali (statica), conoscenze in materia di impiantistica elettrica e più in generale conoscenze elettriche, elettroniche, elettrotecniche, elettromeccaniche, meccaniche, idrauliche e termoidrauliche (a seconda del tipo di tecnologia trattata), oltreché conoscenze dei materiali. Deve, inoltre, possedere ottime conoscenze delle normative tecniche proprie del settore, delle normative ambientali (vincoli ambientali) oltreché, chiaramente, conoscere perfettamente le caratteristiche tecniche dei prodotti trattati.
Competenze digitali e linguistiche
Per tale figura sono richieste competenze digitali da utilizzatore esperto, dovendo utilizzare specifici software per il disegno (AutoCAD) e software di calcolo, oltreché la conoscenza della lingua inglese.
Competenze trasversali, caratteristiche personali e disponibilità
Completano e caratterizzano tale figura l’attitudine ad organizzare il lavoro di altri, al problem solving, al lavoro di gruppo oltreché l’attitudine alla relazione con i clienti e i fornitori. Deve, infine, essere una persona molto precisa, flessibile mentalmente, disponibile a lavorare fuori orario e a viaggiare.