Dove e come lavora
Il Graphic Designer (Grafico Esecutivista o semplicemente il Grafico) si inserisce nel Reparto Creativo di agenzie pubblicitarie e di comunicazione di qualsiasi dimensione all’interno del quale opera, principalmente come dipendente ma anche come libero professionista, sotto le direttive e la supervisione del Direttore Creativo e dell’Art Director.
Cosa fa
Il Graphic Designer si occupa della realizzazione esecutiva dell’idea creativa che sta alla base di qualsiasi campagna pubblicitaria o di comunicazione, marketing. È, quindi, la figura professionale che realizza concretamente la parte grafica, visiva e testuale, ideata e sviluppata dall’Art Director e dal Copywriter, di qualsiasi progetto commissionato all’agenzia che, a seconda dello specifico ambito in cui opera, può trattarsi di una campagna pubblicitaria o di comunicazione (veicolata attraverso diversi mezzi: TV, giornali, riviste, internet, ecc.), dell’ideazione di un marchio, di un logo, di un catalogo, di una brochure, di un gadget o del packaging di un prodotto e molto altro ancora. In particolare, il Graphic Designer si occupa di allestire, impaginare e formattare tutte le immagini, i video e i testi in maniera tale da predisporre tutto il materiale che successivamente varrà inviato ai fornitori per la produzione (tipografi, fotografi, illustratori, ecc.).
Il Graphic Designer lavora in stretta collaborazione con tutte le altre figure che operano nel Reparto Creativo e si relaziona con i fornitori (fotografi, architetti, illustratori, tipografi, ecc.) per assicurarsi che il materiale commissionato e il prodotto finale rispetti le specifiche caratteristiche richieste.
Formazione
Questa figura è solitamente ricoperta da un diplomato presso una scuola d’arte o un istituto professionali ad indirizzo grafico ma anche da un diplomato presso l’Accademia delle belle arti o da un laureato in Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda, in Comunicazione, in Design, in Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità, in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale e, più in generale, in corsi di studio in materie umanistiche e artistiche.
Competenze tecniche
Il Graphic Designer deve possedere conoscenze di base delle teorie e delle tecniche pubblicitarie e, più in generale, della comunicazione veicolata sfruttando sia i media classici (televisione, radio, cinema, affissioni, quotidiani e periodici) che i nuovi media (web e social). In particolare, deve possedere ottime conoscenze pratiche di design e delle sue diverse applicazioni (graphic design, visual design, web design e adv design), di comunicazione visiva, delle arti visive, di disegno tecnico, delle tecniche grafiche e illustrative, di computer grafica, di stampa e prestampa, delle discipline audiovisive e multimediali, delle tecniche di storyboard, di grafica digitale, di editoria multimediale e delle tecniche fotografiche.
Competenze digitali e linguistiche
Per tale figura sono richieste competenze digitali da utilizzatore esperto, dovendo utilizzare specifici software di grafica, di fotoritocco e per l’impaginazione e la produzione di esecutivi per la stampa (in particolare il pacchetto Adobe Creative Cloud), oltreché la conoscenza della lingua inglese, soprattutto se l’agenzia lavora con clienti esteri o a progetti di respiro internazionale e, comunque, dovendo utilizzare software e fonti quasi sempre in lingua inglese.
Competenze trasversali, caratteristiche personali e disponibilità
Completano e caratterizzano tale figura l’attitudine ad organizzare il proprio lavoro, al lavoro di gruppo e alla relazione con i fornitori. Deve, inoltre, essere una persona creativa, flessibile mentalmente, ma comunque molto precisa. Infine, in alcuni casi (nel rispetto delle tempistiche di consegna dei progetti) deve essere disponibile a lavorare fuori orario.
Note
Nelle agenzie più strutturate è possibile trovare la figura del Graphic Designer distinta tra Junior e Senior le cui differenze sono legate principalmente all’esperienza maturata nella posizione; di conseguenza, il Graphic Designer Junior si occupa della realizzazione esecutiva dei progetti più semplici, mentre il Graphic Designer Senior si occupa della realizzazione esecutiva dei progetti più complessi.