https://osservatoriolavoro-unipd.it/figure-professionali/disegnatore-2/ 03/09/2025 23:06

Dove e come lavora

Il Disegnatore si inserisce nell’Area Tecnica o Ufficio Tecnico in aziende metalmeccaniche di qualsiasi dimensione e opera sotto le direttive del Responsabile dell’Area Tecnica e del Progettista.

Cosa fa

Il Disegnatore si occupa della realizzazione grafica dei progetti sviluppati dal Progettista, oltreché di predisporre la distinta base per gli acquisti, collabora, inoltre, alla preparazione dei documenti di identificazione e delle schede tecniche.

Formazione

Questa figura è solitamente ricoperta da un diplomato, preferibilmente ad indirizzo tecnico industriale, ma può essere ricoperta anche da un laureato in Ingegneria (Meccanica, Chimica, dei Materiali, …).

Competenze tecniche

Il Disegnatore deve possedere ottime conoscenze in materia di disegno tecnico (2D e 3D), oltreché basi di progettazione e di meccanica.

Competenze digitali e linguistiche

Per tale figura sono richieste competenze digitali da utilizzatore esperto dovendo utilizzare specifici software per il disegno tecnico (Auto CAD, Inventor, ecc.), mentre non è richiesta la conoscenza dell’inglese o di altre lingue straniere.

Competenze trasversali, caratteristiche personali e disponibilità

Completano e caratterizzano tale figura l’attitudine ad organizzare il proprio lavoro e al lavoro di gruppo. Deve, infine, essere una persona molto precisa e avere una mentalità analitica.

Per approfondire

Quaderno PHAROS n. 20/2013 “Attività e professionalità nel settore metalmeccanico veneto”