https://osservatoriolavoro-unipd.it/pubblicazioni/attivita-e-professionalita-nel-comparto-turistico-veneto/ 06/04/2025 01:45

Introduzione

Il comparto turistico non è facilmente inquadrabile attraverso una precisa definizione delle attività economiche che ne fanno parte, infatti, nonostante la sua importanza, non esiste un settore economico-statistico così denominato. L’Organizzazione Mondiale del Turismo (OMT) definisce il turismo come “l’insieme delle attività svolte da persone che viaggiano o permangono in luoghi diversi dalla propria residenza abituale per un periodo di tempo determinato e per motivi di svago, lavoro o altro”. Essenzialmente, quindi, si può considerare come appartenente al turismo quasi ogni settore del terziario: dalle banche ai trasporti, alla ristorazione, alle attività recettive e del tempo libero, alle comunicazioni, alla pubblicità, ai servizi sanitari ed alla persona fino ai beni culturali, monumentali e del paesaggio nonché ai comparti produttivi ed agricoli che indirettamente sono legati al turismo. Il punto fermo resta, comunque, il turista che possiamo riconoscere come il “cliente” del comparto turistico e che l’OMT definisce come “chiunque viaggi in paesi diversi da quello in cui ha la sua residenza abituale, al di fuori del proprio ambiente quotidiano, per un periodo non superiore ad un anno e il cui scopo principale della visita sia diverso dall’esercizio di ogni tipo di attività remunerata all’interno del paese visitato”.

Sono proprio gli arrivi e le presenze di turisti a evidenziare l’importanza che questo comparto ricopre per il nostro paese e, in particolare, per il Veneto. Infatti, nell’ultimo ventennio, sia a livello nazionale che regionale, i turisti, soprattutto stranieri, sono aumentati in maniera più o meno costante sia in termini di arrivi che di presenze anche se, vista la diversa intensità di crescita, sta diminuendo la durata del loro soggiorno. Si tratta, quindi, di turisti che ricercano soluzioni orientate ad ottimizzare i giorni a disposizione, ma in grado di soddisfare a pieno le proprie esigenze. Il comparto turistico ricopre un ruolo molto importante praticamente in tutte le regioni italiane e, in particolare, in Veneto che oggi è la prima regione per numero di arrivi, soprattutto di turisti stranieri.

Due degli aspetti che certamente hanno contribuito all’aumento del flusso turistico sono: la crescita di un mondo sempre più globalizzato che ha aperto nuovi mercati, come quello cinese e russo, e la sempre più capillare diffusione delle tecnologie e di internet che hanno reso più facile e veloce spostarsi da un luogo all’altro.

In questo contesto gli alberghi stanno gradualmente diminuendo di numero e aumentando come capacità ricettiva, ma soprattutto stanno aumentando come qualità del servizio offerto. Diminuiscono anche le agenzie di viaggi che si stanno sempre più orientando alla vendita attraverso il web, mentre aumentano i tour operator in grado di sviluppare proposte che possano soddisfare le esigenze più diverse. É, invece, praticamente invariato il numero di musei che stanno diventando sempre più multimediali e interattivi.

Parallelamente, quasi tutti gli operatori del turismo stanno investendo nella formazione del personale che passa anche attraverso una crescente ricerca di laureati. In questo senso, in un settore nel quale operano tantissime figure professionali, ciascuna con le proprie specificità legate allo specifico ambito del comparto turistico in cui operano, sta diventando sempre più importante ricercare personale in possesso di una formazione di alto livello, quindi, di un titolo di studio universitario. Gli operatori del settore ricercano nel laureato non solo elevate competenze specialistiche, ma anche una ottima cultura di base principalmente legata alla conoscenza del territorio e, più in generale, della geografia turistica dal punto di vista storico-artistico, geo-politico, oltre che eno-gastronomico e naturalistico, da mettere al servizio dei clienti per orientarli verso le scelte più appropriate per soddisfare le loro esigenze e, più in generale, per soddisfare ogni curiosità e richiesta contribuendo, quindi, in maniera determinante alla loro soddisfazione. È anche per questo che le lauree più ricercate sono quelle in ambito turistico, linguistico, artistico-culturale e, più in generale, in ambito umanistico.

La conferma che il comparto turistico si sta sempre più orientando verso profili in possesso di un titolo di studio universitario si ha osservando l’evoluzione della figura della Guida Turistica. Infatti, se fino a pochi anni fa per ottenere l’abilitazione era sufficiente possedere un diploma e la conoscenza di una lingua straniera, oggi è necessario possedere per lo meno una laurea triennale, oltre alla conoscenza di due lingue straniere.

Per lavorare nel turismo è, comunque, fondamentale la conoscenza per lo meno della lingua inglese e in molti casi anche di due o tre lingue; sono altresì fondamentali le doti relazionali, ossia la capacità di comunicare, di relazionarsi con gli altri, di trasmettere le informazioni giuste nel modo corretto, di farsi capire, oltre naturalmente alla cortesia, disponibilità e professionalità nel modo di porsi.

Allo stesso tempo, la capillare diffusione delle tecnologie e di internet ha reso necessario per gli operatori del turismo dotarsi di professionalità tipiche del settore della Pubblicità e della Comunicazione piuttosto che dell’Informatica, impiegate nello sviluppo e nella gestione di siti web e delle vendite on-line, ma anche nella gestione della comunicazione e della promozione del marchio.

In definitiva, stiamo parlando di un comparto trainante per l’economia italiana e, in particolare, veneta che sta crescendo costantemente, anche grazie all’apertura di nuovi mercati e allo sviluppo di nuove tecnologie, e che fa dell’accoglienza, della professionalità e, più in generale, dell’eccellenza il proprio marchio di qualità che, inevitabilmente, passa anche attraverso l’impiego di personale altamente qualificato, aspetto che sicuramente contribuisce alla crescente ricerca di profili professionali con formazione universitaria.

Anno di pubblicazione 2019
Autore Paolo Costa, Silvia Peruzzo, Gilda Rota
Argomenti Turismo (alberghi, agenzie di viaggi e tour operator, musei, guide e accompagnatori)
ISBN 978-88-6938-179-9
Copyright Padova University Press - Università degli Studi di Padova